Carlo Monopoli

Biografia

Informazioni personali: Nato a Bari, il 22 ottobre 1970

Residenza: Desenzano del Garda (BS), Italia

Formazione
Dopo aver conseguito il diploma di maturità artistica, ho proseguito gli studi presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Pescara.

Esperienza professionale
Dal 1990 lavoro come illustratore freelance e pittore, ricevendo numerosi riconoscimenti in vari concorsi d’arte. Dal 2005 al 2011 ho collaborato come artista, designer e art director con aziende specializzate nella realizzazione di affreschi e murales, partecipando a progetti sia in Italia che all’estero.  Dal 2012 sono stato docente di tecniche pittoriche per il programma internazionale THE FINE ART COLLECTIVE, fornendo informazioni e formazione sul corretto utilizzo dei materiali della pittura e del disegno nelle principali Accademie d’Arte e Scuole di Alta Formazione Artistica in Italia. Dal 2020 produco tutorial e live demo in streaming sui principali canali social, creando varie opere d’arte. Attualmente vivo a Desenzano del Garda (BS) e dal 2023 coordino il gruppo Urban Sketchers Desenzano, parte del gruppo globale Urban Sketchers.  Nello stesso anno, ho rifondato la mia scuola, ArtHysteria – bottega di disegno e pittura, a Desenzano del Garda.

Dipingo dall’età di 4 anni e nel tempo ho studiato e approfondito tutte le tecniche pittoriche tradizionali: dalla matita alla pittura ad olio, dall’acquerello all’originale tecnica dell’affresco, dal bozzetto alla pittura più raffinata e dettagliata. Ho lavorato intensamente per arrivare al punto in cui non scelgo più una tecnica piuttosto che un’altra per creare un’opera; piuttosto, lascio fluire la tecnica stessa, guidata dal mio pensiero creativo.


Critica

Dall'analisi dei dipinti del maestro emerge uno stretto legame tra gli studi di architettura e il concetto di pittura neocostruttivista, che si configura come una ricerca della perfezione in un dialogo con il Sacro e, allo stesso tempo, con le Avanguardie del Novecento. È evidente la relazione con la matematica, la geometria, la musica, la pittura e le leggi che regolano l'universo: in questo contesto ho concepito l'opera "creazione": La gestualità di una mano sembra sprigionare o raccogliere un'energia che ha radici antichissime nella proporzione aurea, menzionata nel fondo e visibile in un formulario di sfondo. Questa proporzione aurea si relaziona con una sequenza di colori e movimenti che richiama note sequenze matematiche, come quella di Fibonacci*, sintetizzata in pochi termini e rappresentata dalla spirale, elemento molto apprezzato dall'artista. Il colore e la sua massa sono percepiti come vibrazioni tra stesure piene e graffi.


To top