Quest’opera in stile #neocostruttivismospaziale di VOLTURNO MORANI appartiene ad una collezione di 7 opere che compongono, messe assieme, la PREGHIERA DEL PADRE NOSTRO
Questo infatti è l’ultimo versetto della Preghiera.
In quest’opera vediamo due serie di Cerchi/onde che si sprigionano a partire da due epicentri energetici. Maria, madre di Dio, in Blu e il Cristo, in rosso. Questi due campi energetici, ovviamente in tonalità rossa in quanto rappresentano energia spirituale, arrivano ad intersecarsi e formare dei sottoinsiemi di energia e momenti salvifici. Vere e proprie aree di salvezza, dove si incontrano le preghiere di invocazione della Madonna e l’intervento risolutore del Padre. Perché Maria in Blu? Maria in questo contesto viene rappresentata con il volto della moglie dell’autore. Morani ci vuole dire che è stato l’incontro con sua Moglie, l’amore che da esso è sprigionato a fargli riprendere il cammino sulla retta via e a condurlo verso la salvezza eterna. Per tutti noi questo incontro è con Maria, poichè sta scritto in Genesi che sarà lei a schiacciare la testa del Diavolo e a tenerci lontano dalle tenebre. Invocare l’intercessione della Vergine, che si manifesterà per ciascuno di noi sottoforma di quell’incontro, di quell’aiuto, quell’evento magari inaspettato che segnerà l’inizio della fine delle ns sofferenze, della ns prigionia in cui ci siamo, nostro malgrado, trovati perchè inconsapevolmente allontanati da un cammino di libertà vera, verso una libertà ingannevole, che è quella che ci propone il mondo.
Buon cammino verso la libertà a tutti!
Opera visibile presto presso la #pinacotecamorani
LIBERACI DAL MALE – 70×100 – 1997 – smalto e vernice su tela
